I tavoli di legno, un naturale fascino antico declinato in nuovi progetti di design.
L’attenzione per l’utilizzo di materiali naturali, nel rispetto dell’ambiente e secondo i dettami della biosostenibilità, sviluppatasi negli ultimi anni in molti settori, investe anche quello dell’arredo.
[ltGallery id=”42458″]Tavoli di legno moderni[/ltGallery]
Il ritorno al legno non è solo una scelta di valore etico, ma un vero e proprio trend, che ha riscoperto e
riproposto un materiale primordiale e lavorazioni artigianali per decenni surclassate dall’ultramoderno a tutti i costi.

Pulizia e linearità delle forme anche per Euclide di Domitalia, tavolo con una base in lamiera di acciaio verniciato e piegato e il piano fisso o allungabile in legno di rovere massiccio. Le gambe piegate a origami contribuiscono a dare un senso di leggerezza e aerodinamicità.

Disegnato da Christophe Delcourt, un tavolo da pranzo dalla forma rettangolare, con gambe in rovere massiccio e piano in MDF impiallacciato rovere naturale (in 11 diversi colori).
A riprova, il ritorno, nella zona living del tavolo in legno massello: più o meno massiccio, con venature evidenti per un effetto più naturale, con nodi e bordi irregolari, asimmetrico o con gambe sfaccettate, il tavolo in legno non è solo garanzia di solidità e funzionalità, ma anche espressione di un’estetica affidata al tatto oltre che alla vista e che proprio nel suo richiamo a canoni del passato trova nuova eleganza e originalità.
GUARDA LA PHOTOGALLERY CON I TAVOLI DI LEGNO